Fatti a mano con amore
- atelierdellescarpe
- 9 lug 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 22 lug 2021
Ogni scarpa è progettata con meticolosa attenzione ai dettagli e realizzata a mano da artigiani esperti per garantire comfort, qualità ed estetica senza rivali avuto un impatto , che mette in mostra una collezione di calzature influenzate dalla vivacità e dal colore della cultura africana, combinate con il sofisticato retaggio della calzatura artigianale italiana. Utilizzando solo i materiali di altissima qualità. ci siamo specializzata in design su misura, creando pezzi unici su ordinazione per i clienti utilizzando una varietà di materiali molto ricercati (comprese le pelli esotiche di struzzo, serpente, pitone, coccodrillo e pelle di vitello box) e per tutte le forme e dimensioni del piede , ci siamo mai chieste come nasce una scarpa?
Il processo di creazione di una scarpa è composto da innumerevoli passaggi prima di poter arrivare sul mercato della moda. Un centinaio di fasi, parecchi giorni di lavoro e tantissima passione.

Prima di tutto bisogna sapere che la lavorazione inizia dalla testa. Già, proprio così.
In un secondo momento, I pensieri vengono poi resi realtà tramite la creazione si passa alla fabbricazione , dove esperti manifatturieri si dedicano con passione e dedizione alla realizzazione della scarpa.
Il processo manuale richiede tempo perché è composto da più di cento fasi operative in cui viene curato ogni minimo dettaglio. L’obiettivo principale è trasformare la pelle in “scarpa”. Per far questo si passa attraverso la fase dell’assemblaggio, in cui si inserisce un sottopiede alla forma della scarpa (realizzata precedentemente), per poi andare a chiudere la tomaia attorno ad essa.
Si lascia quindi aderire (per circa un paio di giorni) la pelle alla forma della scarpa, in modo tale che possa adattarsi, per poi andare a rimuovere (attraverso la fase della cardatura) tutte le eventuali sbavature che si possono essere create con la lavorazione antecedente.. Ma non è ancora finita, ovviamente.
Arriva il momento di dare la prima mano di colore alla suola ed unirla alla tomaia tramite la fase di cucitura.Infine viene inserito il tacco e successivamente, “smerigliato” per poterlo perfezionare. Si passa quindi alla fase del colore, della lucidatura e della coloritura definitiva della suola sino a raggiungere la fase che viene definita “beauty farm”, in cui la nostra scarpa viene sistemata per poter rimuovere la forma al suo interno e inserirle il sottopiede e l’imbottitura.
La nostra scarpa è finalmente pronta per essere indossata

Commentaires